Indagine CIDI
"Insegnare, al di la' di quella che puo' essere l'immagine veicolata dai media o legata al senso comune di chi vede la scuola dal di fuori -evidenzia la ricerca pubblicata nel 'Dossier insegnare', quadrimestrale del Cidi- e' un'attivita' lavorativa difficile e impegnativa. E' innanzitutto un lavoro che provoca stress perche' si e' direttamente a contatto con altre persone, in questo caso gli allievi ma anche colleghi, dirigenti e genitori". D'altra parte, pero', proprio il rapporto diretto con bambini, ragazzi e giovani costituisce una delle fonti di maggior riconoscimento, soddisfazione e gratificazione di questo lavoro.
Analizzando i motivi di insoddisfazione la ricerca conferma i sintomi di una profonda insoddisfazione per una professione che ha scarso riconoscimento sociale (per il 69,4% del campione) e che e' caratterizzata dalla mancanza di una progressione economica (per il 52,7%). Gli insegnanti puntano il dito anche sul alcune trasformazione della scuola: ben il 34% del campione esprime, ad esempio, un giudizione negativo sull'autonomia scolastica, ritenuta colpevole di aver 'trasformato la scuola in un'azienda'. Sempre rispetto all'autonomia scolastica, un numero analogo di intervistati fa sentire la propia delusione, ritenendola "un'occasione perduta perche' applicata male e senza risorse" (per il 35,5%).Ma, quando si chiede di indicare i motivi di soddisfazione, la stragrande maggioranza degli insegnanti (55,7%) risponde che "Mi mette a contatto con i giovani" ( nella scuola secondaria tale risposta raggiunge il 74,5%), ben il 48,5% indica tra i motivi di soddisfazione il fatto di sapere il proprio lavoro "e' molto importante per la societa''' oppure che "e' una lavoro creativo (48,2%). La maggioranza assoluta degli intervistati (57,3%) confermerebbe comunque la scelta di insegnare contro il 7,7% che cambierebbe in ogni caso. Oltre 82% ritiene che funzione istituzione e' educare a valori e regole convivenza civile. Anche nel caso delle funzioni della scuola pubblica l'indicazione che prevale e' quella valoriale. Ben oltre l'82% degli intervistati, infatti, indicano quella di "educare ai valori e alle regole della convivenza civile" la piu' importante funzione della scuola pubblica.Tale finalita' ottiene un ampio consenso e distacca nettamente le altre importanti funzioni tra le quali "acquisire un metodi di apprendimento (54,1%) e "acquisire conoscenze e competenze disciplinari" (51%). Poca rilevanza assumono, invece "preparare e orientare ad una professione" (17,7%) e "fornire un'occasione di conoscere cose nuove" (17%). Per quanto riguarda cio' che si vorrebbe fare e cio' che si fa.Il campione afferma di privilegiare nel priprio lavoro di insegnanti un mix di aspetti che comprendono "potenziare le capacita' individuali" (58,8%), "realizzare l'integrazione di tutti gli alunni della classe" (57,7%), "trasmettere conoscenze e competenze" (56,2%). La maggioranza degli intervistati afferma di riuscire soprattutto a "trasmettere conoscenze e competenze" (64,6%). "Fornire una formazione culturale alta" raccoglie, al contrari, pochi consensi sia come aspetto da privilegiare (12%) sia come cio' che si riesce effettivamente a realizzare in classe (4,5%) tra i disvalori l'insegnamento del 'successo economico'
Sempre per quanto riguarda i valori, per la quasi totalita' del campione la scuola dovrebbe educare soprattutto a "rispettare le norme", "all'importanza della cultura" (entrambi i valori per il 98,7% dei rispondenti dovrebbero essere trasmessi 'molto o abbastanza' dalla scuola) e alla "liberta' di pensiero e di espressione (per il 98,5%), a insegnare il "rispetto degli altri e la loro integrazione (per il 98,5%). Seguono, di poco, l'uguaglianza delle persone" (98%), la "solidarieta', l'impegno e il senso di giustizia" (per il 97,5%).
Tra le mura scolastiche, al contrario, non si dovrebbero invece insegnare il "successo economico"( per quasi due terzi degli intervistati) e il "rispetto e la difesa del nostro paese" (la scuola dovrebbe trasmetterlo 'poco o per nulla' per circa per circa il 12%).
Per quanto riguarda la valutazione, secondo gli insegnanti serve poco "a premiare chi studia e a punire chi non lo fa" ( appena il 5,8% del campione); la sua funzione e' soprattutto quella di "verificare quali contenuti e quali competenze non sono adeguarti e vanno ripresi nella lezione " (lo ritiene poco piu' del 60% degli intervistati), ma anche a far "comprendere agli allievi e alle famiglie quali sono i miglioramenti e le carenze nello studio" (60,9%) e a "individuare gli allievi piu' deboli sui quali intervenire con azioni di recupero oppure quelli piu' meritevoli di approfondimento" (58,5%). Toselli, ridare credibilita' a insegnanti e restituire loro il ruolo e la dignbita' perduti. Per quanto concerne, invece, cio' che effettivamente e' trasmesso a scuola, i dati mostrano tutto sommato una congruenza tra "dover essere" ed "essere", anche se con percentuali che denotano forse una efficacia inferiore alle attese: restano ai primi posti "la liberta' di pensiero e di espressione" (per il 77,7% degli insegnanti intervistati la scuola la insegna 'molto o abbastanza'), "l'uguaglianza delle persone" (76,4%), "il rispetto degli altri e la loro integrazione" (per il 73,5%), "la solidarieta''' (68,4%), "l'impegno" (66,6%) e "il rispetto delle norme (66,7%). Sempre per oltre due terzi del campione, la scuola insegna "il valore della pace" (70,9%). Il giudizio sugli studenti della propria scuola, infine, appare piuttosto articolato. Per la maggioranza degli studenti "l'arte di arrangiarsi" e' la caratteristica piu' diffusa tra gli allievi (per il 73,9%). seguono "lo scarso senso civico (69%) e il "pressappochismo (68,5%). Si combinano cone questi "difetti" valutazioni piu' positive degli studenti: tra le principali qualita' indicate la "creativita''' (67,5%) e la "solidarieta'''(65,9%).
"Da questa ricerca - commenta con l'ADNKRONOS la pesidente del Cidi, Sofia Toselli - emerge come il sistema scolastico italiano abbia ancora in una parte consistente del suo corpo insegnante una risorsa straordinaria da valorizzare. Per questo occorre ridare credibilità agli insegnanti, restituire loro il ruolo e la dignità perduti. Da parte dei media, della politica, della società in generale. Questa ricerca - conclude - vuole perciò essere un omaggio agli insegnanti e al loro punto di vista, di cui quasi sempre nessuno tiene conto".